Come impiegare 48 milioni di eur…
GHNET FEBBRAIO 2007
Nel 2007 fu istituito presso la presidenza del Consiglio dei Ministri il Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del Turismo, assegnandogli 48 milioni di euro allo sviluppo del settore: in questo post, proposte su come potevano essere impiegate quelle risorse.
Il turismo crocieristico, un set…
GHNET NOVEMBRE 2009
Si ergono imponenti tra le vette dei palazzi nei centri storici, tanto che si possono vedere a centinai di metri di distanza. Città gallegianti, mostri super inquinanti e c’è chi li accusa di essere responsabili della congestione dei centri cittadini.
14_2016
14_2016
La mia visione a 10 anni? L’attuale business delle OTA è destinato all’inesorabile declino!Big Data e Intelligenza Artificiale spingeranno il b2c verso la personalizzazione delle esperienze e il b2b verso il miglioramento delle operation. Sistemi di relazione multipli, dinamici e diretti fra viaggiatori e operatori costituiranno il nuovo scenario del travel online business mondiale.
14_2016
14_2016
La mia visione a 10 anni? L’attuale business delle OTA è destinato all’inesorabile declino!Big Data e Intelligenza Artificiale spingeranno il b2c verso la personalizzazione delle esperienze e il b2b verso il miglioramento delle operation. Sistemi di relazione multipli, dinamici e diretti fra viaggiatori e operatori costituiranno il nuovo scenario del travel online business mondiale.
NEW DEAL. Quale turismo per il 2…
GHNET MAGGIO 2011
Parte per gioco da una “previsione” sul turismo del futuro (un articolo pubblicato sul mensile Le vie d’Italia, datato marzo 1936) e ne offre sette differenti, da parte di altrettanti opinion leader del settore: è “Turismo 2020″, focus a cura del Centro Studi del Touring Club Italiano.
11_2014
“E’ così che i turisti sono diventati i driver delle destinazioni. E’ il turista che fa la destinazione con buona pace di tutti quelli che ancora sono convinti del contrario. La destinazione è diventata follower.”
12_2015
“Evolvere nell’economia dell’ospitalità significa nutrire la relazione fra luoghi, territori, persone e imprese per la costante e coerente ri-generazione e valorizzazione della cultura.”
12_2015
“Evolvere nell’economia dell’ospitalità significa nutrire la relazione fra luoghi, territori, persone e imprese per la costante e coerente ri-generazione e valorizzazione della cultura.”
02_2008
“Occorre sostenere reti di ricettività diffusa, alberghi di territorio, sistemi di ospitalità che sviluppano la propria capacità produttiva orizzontalmente, valorizzando l’intorno, la natura, il paesaggio.”
Turismo, dal declino al rilancio…
GHNET FEBBRAIO 2012
Lavoro, competitività, università, trasporti e governance :queste sono alcune delle 12 proposte avanzate nel 2012 per permettere il rilancio dell’economia turistica.
Turismo, dal declino al rilancio…
GHNET FEBBRAIO 2012
Lavoro, competitività, università, trasporti e governance :queste sono alcune delle 12 proposte avanzate nel 2012 per permettere il rilancio dell’economia turistica.
07_2011
“Quasi due terzi del territorio italiano vive di turismo, l’unica economia che garantisce la crescita: esaurite le risorse pubbliche per la promozione del turismo, la competizione riguarderà solo reali vocazioni, valori e capacità riconosciute e promosse unicamente dai nostri ospiti.”
04_2009
“Pensiamo veramente che il turismo sia trattabile come qualunque industria, e non come una economia che si basa innanzi tutto sulla rinnovabilità delle proprie risorse, intesa come auto-generazione continua del racconto che il nostro paese fa di se stesso?”
I Presidenti delle Regioni e il …
GHNET GIUGNO 2010
Un appello ai presidenti delle regioni per riformare e regolarizzare il demanio pubblico e mettere a reddito, rispettando standard di qualità e decoro, i beni pubblici, con particolare attenzione ai cinque mila KM di coste italiane.
Covid-19 e Turismo: investimenti
Suggerita la strategia per i prossimi 12/18 mesi, proposto i Voucher prepagati e co-finanziati dallo Stato, pongo l’attenzione sul tema degli investimenti necessari per presentarsi competitivi post Covid-19.
Covid-19 e Turismo: investimenti
Suggerita la strategia per i prossimi 12/18 mesi, proposto i Voucher prepagati e co-finanziati dallo Stato, pongo l’attenzione sul tema degli investimenti necessari per presentarsi competitivi post Covid-19.