Ci penseranno loro. I nostri fig…


MEDIUM MARZO 2017

Oggi Benedetta esprimerà il suo primo voto. Non mi ha chiesto consiglio, ha deciso. In queste settimane ne abbiamo parlato, le ho fatto domande per capire cosa stesse pensando.

Aderiamo all’appello del Touri…


GHNET NOVEMBRE 2010

Un indice di performance, un pool di esperti ed esproprio per decoro: queste sono le misure temporanee proposte nel 2010 per migliorare il sito archeologico di Pompei, rispondendo all’appello lanciato dal Touring Club Italia.

I Presidenti delle Regioni e il …


GHNET GIUGNO 2010

Un appello ai presidenti delle regioni per riformare e regolarizzare il  demanio pubblico e mettere a reddito, rispettando standard di qualità e decoro, i beni pubblici, con particolare attenzione ai cinque mila KM di coste italiane.

I Presidenti delle Regioni e il …


GHNET GIUGNO 2010

Un appello ai presidenti delle regioni per riformare e regolarizzare il  demanio pubblico e mettere a reddito, rispettando standard di qualità e decoro, i beni pubblici, con particolare attenzione ai cinque mila KM di coste italiane.

Il turismo Culturale in Italia


GHNET SETTEMBRE 2013

Quanti sono i musei statali e quanti turisti muove ogni anno il patrimonio artistico italiano? Partendo dalla ricognizione dei beni Unesco, in questo elaborato si è inquadrata la dotazione italiana dei musei e parchi archeologici, e confrontati i risultati con lo scenario internazionale.

08_2011


“La mia idea di turismo? Una economia delle relazioni, che produce esperienza, significati, che genera valore e ricchezza. Un filato, una nuova tessitura che mette in rete luoghi, territori e imprese.”

08_2011


“La mia idea di turismo? Una economia delle relazioni, che produce esperienza, significati, che genera valore e ricchezza. Un filato, una nuova tessitura che mette in rete luoghi, territori e imprese.”

Voglio vivere così. Storia pira…


GHNET OTTOBRE 2010

Primo arrembaggio

Ho ascoltato una canzone del 1941 resa celebre dal tenore Tagliavini in piena propaganda del sabato fascista.

Ma questo è irrilevante.

13_2016


“Luoghi, monumenti, musei, bellezze naturali e paesaggistiche, sono i principali generatori della nostra economia, producono valore diretto e aggiunto ai nostri prodotti. La cultura non è un settore dell’economia bensì la più potente delle infrastrutture italiane. Innerva di carattere, di senso, di significato

13_2016


“Luoghi, monumenti, musei, bellezze naturali e paesaggistiche, sono i principali generatori della nostra economia, producono valore diretto e aggiunto ai nostri prodotti. La cultura non è un settore dell’economia bensì la più potente delle infrastrutture italiane. Innerva di carattere, di senso, di significato

IL TURISMO E’ CULTURA E (BUON)…


Settembre 2019

Il turismo è incontro con l’altro, è relazione con l’ospite, è produzione e contaminazione di culture, tradizioni, conoscenze. La qualità del servizio turistico è determinata dal capitale umano che ne rappresenta il valore differenziale e competitivo.

IL TURISMO E’ CULTURA E (BUON)…


Settembre 2019

Il turismo è incontro con l’altro, è relazione con l’ospite, è produzione e contaminazione di culture, tradizioni, conoscenze. La qualità del servizio turistico è determinata dal capitale umano che ne rappresenta il valore differenziale e competitivo.

E’ finita la controra del turi…


GHNET GENNAIO 2008

In epoca di over tourism ma già nel 2008 si teorizzavano strategie su come permettere al territorio pugliese, oggetto dell’indagine, di crescere in maniera sostenibile ponendo al centro la comunità.

E’ finita la controra del turi…


GHNET GENNAIO 2008

In epoca di over tourism ma già nel 2008 si teorizzavano strategie su come permettere al territorio pugliese, oggetto dell’indagine, di crescere in maniera sostenibile ponendo al centro la comunità.

12_2015


“Evolvere nell’economia dell’ospitalità significa nutrire la relazione fra luoghi, territori, persone e imprese per la costante e coerente ri-generazione e valorizzazione della cultura.”

12_2015


“Evolvere nell’economia dell’ospitalità significa nutrire la relazione fra luoghi, territori, persone e imprese per la costante e coerente ri-generazione e valorizzazione della cultura.”

No Beef Show. Nessuna novità ne…


GHNET MAGGIO 2011

Sembrava dovesse esserci una svolta epocale, quando, nel maggio del 2011 l’allora ministro del turismo, On.Brambilla proclamava l’approvazione definitiva del Codice-riforma del turismo.

Il caos è equo


GHNET DICEMBRE 2014

Trovare il bandolo della matassa e mettere ordine nel caos che il turismo contempla: trovare il filo per condurre gli operatori e i turisti verso la direzione giusta e liberare le energie. L’intervento di Stefano Ceci in BTO 2014.