I beni culturali e il web: un be…
GHNET SETTEMBRE 2013
Si acquistano online camere, esperienze e perfino cibo: ma il comparto dei beni culturali e siti archeologici in Italia ancora latita sul web. Un excursus sul panorama dei beni culturali in Italia e un confronto con a livello internazionale.
Un’unica agenzia per la promoz…
GHNET DICEMBRE 2011
Una sola agenzia di promozione dell’Italia, che incorpori ENIT e che sia snella, efficace e unica; soprattutto.Una proposta di riforma dell’ente per migliorare la presenza online e offline del paese Italia sui mercati internazionali.
Un’unica agenzia per la promoz…
GHNET DICEMBRE 2011
Una sola agenzia di promozione dell’Italia, che incorpori ENIT e che sia snella, efficace e unica; soprattutto.Una proposta di riforma dell’ente per migliorare la presenza online e offline del paese Italia sui mercati internazionali.
E’ finita la controra del turi…
GHNET GENNAIO 2008
In epoca di over tourism ma già nel 2008 si teorizzavano strategie su come permettere al territorio pugliese, oggetto dell’indagine, di crescere in maniera sostenibile ponendo al centro la comunità.
03_2009
“Il turismo non è una economia tra le altre. Genera sostenibilità e orienta gli altri comparti economici. Genera qualità del territorio, del pensiero civile, culturale, imprenditoriale di tutti gli italiani.
Covid-19 e turismo: una possibil…
Aprile 2020
Il Covid-19 presenterà il conto più salato proprio alle economie delle relazioni: tra queste, il turismo.
Ho provato a organizzare un pensiero, l’ipotesi di un processo utile per trovare le soluzioni.
Covid-19 e turismo: una possibil…
Aprile 2020
Il Covid-19 presenterà il conto più salato proprio alle economie delle relazioni: tra queste, il turismo.
Ho provato a organizzare un pensiero, l’ipotesi di un processo utile per trovare le soluzioni.
La spesa delle Regioni per la co…
GHNET MARZO 2011
Una indagine profonda sulla spesa delle regioni per la comunicazione turistica: tra risposte non date, e dati parziali, l’inchiesta ha avuto il merito dimostrare che sebbene il turismo si muovesse in traiettorie precise, gli enti pubblici guardavano altrove.
La spesa delle Regioni per la co…
GHNET MARZO 2011
Una indagine profonda sulla spesa delle regioni per la comunicazione turistica: tra risposte non date, e dati parziali, l’inchiesta ha avuto il merito dimostrare che sebbene il turismo si muovesse in traiettorie precise, gli enti pubblici guardavano altrove.
14_2016
14_2016
La mia visione a 10 anni? L’attuale business delle OTA è destinato all’inesorabile declino!Big Data e Intelligenza Artificiale spingeranno il b2c verso la personalizzazione delle esperienze e il b2b verso il miglioramento delle operation. Sistemi di relazione multipli, dinamici e diretti fra viaggiatori e operatori costituiranno il nuovo scenario del travel online business mondiale.
L’industria turistica italiana…
SETTEMBRE 2009
GH Net propone un punto della situazione sul turismo italiano: lo scenario internazionale e le dinamiche del Paese, le questioni strutturali del sistema di offerta, il turismo culturale, le evoluzioni della domanda, e alcune proposte per il rilancio del settore.
200 giorni da Consigliere per il…
GHNET OTTOBRE 2014
Il turismo è finalmente entrato nell’agenda del Governo italiano. La legge 29 Luglio 2014, n. 106 affronta, dopo otto anni dall’ultimo intervento governativo, le principali questioni relative alla crescita dell’economia turistica e culturale e offre i primi concreti strumenti per un cambio di rotta.
Cultura: l’infrastruttura più…
GHNET GENNAIO 2011
L’intervento di Stefano Ceci durante la giornata Cultura. Orgoglio Italiano, evento organizzato da Italia Futura, tenutosi il 23 giugno 2011 a Roma presso il Teatro Argentina.
L’agosto in negativo e il patr…
GHNET SETTEMBRE 2012
Dopo un agosto 2012 nero e in controtendenza rispetto ai competitor internazionali, l’articolo di Stefano Ceci propone misure per la privatizzazione del patrimonio immobiliare pubblico che tengano conto della necessità di valorizzarlo senza svenderlo.
L’agosto in negativo e il patr…
GHNET SETTEMBRE 2012
Dopo un agosto 2012 nero e in controtendenza rispetto ai competitor internazionali, l’articolo di Stefano Ceci propone misure per la privatizzazione del patrimonio immobiliare pubblico che tengano conto della necessità di valorizzarlo senza svenderlo.
Cultura e Turismo: una economia …
GHNET FEBBRAIO 2013
L'Italia è buon gusto, è arte e ambiente, è cibo e vino, è moda e cultura del buon vivere. E' un insieme immensamente ricco, attraente e unico. Ovunque l'Italia è bellezza. Dobbiamo difendere e valorizzare questo nostro patrimonio fatto di luoghi e di persone capaci di accogliere. Sono convinto che l'ospitalità di qualità e la cura del buon vivere siano premessa strategica e al tempo stesso motore per il rilancio economico del paese. Occorre pertanto fare crescere la cultura dell'ospitalità e trasformarla nella infrastruttura più capillare e potente del paese; migliorare la raggiungibilità e la fruibilità dei luoghi anche di quelli meno noti e apparentemente periferici; garantire una qualità dell'esperienza turistica capace di soddisfare il viaggiatore; promuovere con capacità ed efficienza il nostro paese in tutto il mondo.
Cultura e Turismo: una economia …
GHNET FEBBRAIO 2013
L'Italia è buon gusto, è arte e ambiente, è cibo e vino, è moda e cultura del buon vivere. E' un insieme immensamente ricco, attraente e unico. Ovunque l'Italia è bellezza. Dobbiamo difendere e valorizzare questo nostro patrimonio fatto di luoghi e di persone capaci di accogliere. Sono convinto che l'ospitalità di qualità e la cura del buon vivere siano premessa strategica e al tempo stesso motore per il rilancio economico del paese. Occorre pertanto fare crescere la cultura dell'ospitalità e trasformarla nella infrastruttura più capillare e potente del paese; migliorare la raggiungibilità e la fruibilità dei luoghi anche di quelli meno noti e apparentemente periferici; garantire una qualità dell'esperienza turistica capace di soddisfare il viaggiatore; promuovere con capacità ed efficienza il nostro paese in tutto il mondo.