Treni Turistici Italiani. Proget…


GHNET MARZO 2007

Nel Marzo del 2007 il centro studi GH avvia un’attività di ricerca e sviluppo finalizzata alla costituzione di una compagnia ferroviaria turistica italiana. Ancor prima della Fondazione delle Ferrovie dello Stato, il gruppo GH mise a punto un progetto industriale per dar vita ad una impresa ferroviaria.

Il turismo crocieristico, un set…


GHNET NOVEMBRE 2009

Si ergono imponenti tra le vette dei palazzi nei centri storici, tanto che si possono vedere a centinai di metri di distanza. Città gallegianti, mostri super inquinanti e c’è chi li accusa di essere responsabili della congestione dei centri cittadini. 

10_2013


“Il turismo mette a valore tutto ciò che è espressione del territorio. Non si importa né si impianta, si sviluppa nei territori con il concorso di chi ci vive e ci lavora. Dove vivono bene gli abitanti stanno bene anche i viaggiatori.”

10_2013


“Il turismo mette a valore tutto ciò che è espressione del territorio. Non si importa né si impianta, si sviluppa nei territori con il concorso di chi ci vive e ci lavora. Dove vivono bene gli abitanti stanno bene anche i viaggiatori.”

01_2007


“…il turismo in Italia ha perso in qualità anche nel campo della conoscenza, che in altri settori sta invece sostenendo crescite economiche straordinarie.”

Turismo scolastico, R-evolution


GHNET OTTOBRE 2006

A chi non è mai capitato di partecipare ad un viaggio scolastico, o anche di assistere alla transumanza di giovani con lo zainetto di fronte ai monumenti delle città? Un report dettagliato sul quadro normativo di riferimento del turismo scolastico.

03_2009


“Il turismo non è una economia tra le altre. Genera sostenibilità e orienta gli altri comparti economici. Genera qualità del territorio, del pensiero civile, culturale, imprenditoriale di tutti gli italiani.

Credito di imposta per la digita…


GHNET LUGLIO 2013

Come fare per permettere alle PMI della più grande industria del paese di aggiornarsi dal punto di vista tecnologico? Stefano Ceci nel 2013 teorizzava un credito di imposta per la digitalizzazione delle imprese turistiche, che sarebbe diventato poi il decreto Art Bonus del 31 Maggio del 2014.

Il cecchino miope. La comunicaz…


GHNET OTTOBRE 2010

Si può essere cecchino avendo problemi di vista? No, ovviamente, ecco perché una strategia di marketing turistico miope rimane solo un tentativo fallace, un buco nero nell’acqua, uno sperpero di denaro pubblico. Citato, ripostato, “Il cecchino miope” è il capolavoro di Andrea Ruggeri.

Il cecchino miope. La comunicaz…


GHNET OTTOBRE 2010

Si può essere cecchino avendo problemi di vista? No, ovviamente, ecco perché una strategia di marketing turistico miope rimane solo un tentativo fallace, un buco nero nell’acqua, uno sperpero di denaro pubblico. Citato, ripostato, “Il cecchino miope” è il capolavoro di Andrea Ruggeri.

Il cecchino miope. La comunicaz…


GHNET OTTOBRE 2010

Si può essere cecchino avendo problemi di vista? No, ovviamente, ecco perché una strategia di marketing turistico miope rimane solo un tentativo fallace, un buco nero nell’acqua, uno sperpero di denaro pubblico. Citato, ripostato, “Il cecchino miope” è il capolavoro di Andrea Ruggeri.

04_2009


“Pensiamo veramente che il turismo sia trattabile come qualunque industria, e non come una economia che si basa innanzi tutto sulla rinnovabilità delle proprie risorse, intesa come auto-generazione continua del racconto che il nostro paese fa di se stesso?”

04_2009


“Pensiamo veramente che il turismo sia trattabile come qualunque industria, e non come una economia che si basa innanzi tutto sulla rinnovabilità delle proprie risorse, intesa come auto-generazione continua del racconto che il nostro paese fa di se stesso?”

09_2011


“Rifondare il linguaggio turistico italiano non è un’operazione di marketing, nè un esercizio di stile. È un’operazione antropologica e culturale che scava nei significati dei luoghi e delle relazioni per generarne di nuovi, di sempre nuovi e mai compiuti.”

13_2016


“Luoghi, monumenti, musei, bellezze naturali e paesaggistiche, sono i principali generatori della nostra economia, producono valore diretto e aggiunto ai nostri prodotti. La cultura non è un settore dell’economia bensì la più potente delle infrastrutture italiane. Innerva di carattere, di senso, di significato

La crociera turistica ferroviaria


GHNET MAGGIO 2007

Il povero treno, tanto bistrattato in Italia, ha invece molto da dire e molti ne stanno riscoprendo il fascino, la comodità, la duttilità nonché l’ecologia. In Europa e nel resto del mondo, numerosissime sono le iniziative che rimettono in moto treni e ferrovie storiche.

La crociera turistica ferroviaria


GHNET MAGGIO 2007

Il povero treno, tanto bistrattato in Italia, ha invece molto da dire e molti ne stanno riscoprendo il fascino, la comodità, la duttilità nonché l’ecologia. In Europa e nel resto del mondo, numerosissime sono le iniziative che rimettono in moto treni e ferrovie storiche.